quinta-feira, 27 de junho de 2013

CIA's Plan to Crush Leaks Gets Leaked


Memo written by CIA director John Brennan describes plan to "reinforce corporate culture of secrecy"

- Andrea Germanos, staff writer
A CIA memo detailing the agency's plans to crush leaks has itself been leaked.
CIA director John BrennanThe Associated Press reportedWednesday evening that it had "obtained" a memo written by CIA director John Brennan—a man tied to leaks of his own—describing a new campaign to keep CIA officials from leaking information to the media.
The campaign is called "Honor the Oath," the news agency reports, and aims to "reinforce [the CIA's] corporate culture of secrecy."
As Firedoglake's DSWright notes:
For generations people have been saying that the CIA, mostly run by the elite and children of the elite, were gangsters for corporate capitalism. Now we know they view themselves more in a business context as well.
AP reports that the campaign was created as a result of a review of the agency's security initiated by former CIA director David Petraeus last summer following a series of leaks.
_________________________

Brazilians' Demands: From Lower Bus Fares to a Fair Society


With a million people demonstrating in the streets of cities throughout Brazil, everyone’s scrambling to understand how a 20-cent bus fare hike turned into a social revolt.
Government officials are the most surprised. President Dilma Rousseff hastily cancelled a long-planned trip to Japan and has called an emergency meeting of her cabinet. Her first response was to herald the protests as a sign of participatory democracy. Now that response seems to be evolving as she recognizes the significance of the unexpected grassroots movement.
Taking a harder line on Saturday she stated, “We will not live with a violence that shames Brazil; with balance and calmness—but also with firmness—we will guarantee rights and liberty.” At stake for the government are two things that it cares deeply about: the millions in foreign revenue that will supposedly pour in during mega-events like the World Cup and the Olympics, and the image of Brazil as a modern, upcoming leader in a multipolar world.
No one expected the prairie-fire spread of the protests over the past few weeks. It’s been a wake-up call for leaders in Brazil's federal government and for local governments in the major cities, including for members of the ruling Labor Party (PT). But government officials are scratching their head over what exactly it is they are waking up to.
The Free Fare Movement started the ball rolling on June 7, when it called the demonstrations to protests the fare hikes. This is nothing new—protesting fare hikes and demanding free and quality public transportation is what the movement does.
Even a leader of the movement, Caio Martins, is not quite sure why this year’s protest caught on like it did. In an interview with Brazil de Fato, he mused that something had changed in people’s aspirations. “First, because it caught the people’s imagination.”
He added, “To talk about the fare hikes is to talk about the situation in the cities, and transportation is an essential element.”
What’s the situation in the cities that led people into the streets? Brazil has among the most expensive public transportation systems in the world, as well as being aggravatingly inefficient. Privatized years ago, the buses get stuck in traffic and take up inordinate amounts of people’s time and money.
Demonstrations started in Sao Paulo, the financial center of the country. There the contrast between the majority of the population and the elite shows in their way of getting around. The rich fly in private helicopters that buzz through the airways over the congested streets below.
That sense of being stuck below, with the wealthy few above, has played a huge role in igniting protests. The PT government, beginning with former President Lula da Silva, initiated social programs that greatly reduced poverty and hunger throughout the nation. But Brazil's strict adherence to neoliberal growth places a priority on maintaining the privileges of the wealthy, and widely publicized corruption scandals have created an image of at least part of the political elite partaking of those privileges—all at the expense of the majority. Inequality continues to plague Brazil, and recent increases in the cost of living have gouged the middle class.
A second image that has sparked indignation also reflects the government's pandering to a privileged few. Brazil’s preparations for the World Cup in 2014 and the Olympics in 2016 have syphoned away billions of dollars of public funds. The country's new mega-stadiums, airports, and hotels will not be shared by the masses of the soccer-loving public. They will accommodate an international elite that can afford to pay the high ticket prices for luxury seats. Not only do the poor receive little benefit from this expenditure, but the infrastructure projects have actually led to the displacement of poor families, especially around the stadiums.
Signs at protests bear messages like, “As you watch the ball roll, we need schools and hospitals.” The arrogance of FIFA—the international football federation—has also kindled popular anger. The in-your-face inequality represented by the corrupt and wealthy soccer federation landing like a ton of bricks in poor Brazilian slums provoked signs like, “We want schools and healthcare of the same quality that the FIFA bosses have,” and “The World Cup for whom?” In Rio, the organization Rio da Paz scattered the beaches with soccer balls marked with crosses.
FIFA head Joseph Blatter attempted to wash his hands of the conflict and instead inflamed it,stating to Brazil’s Globo TV, "Brazil asked to host the World Cup.We did not impose the World Cup on Brazil. They knew that to host a good World Cup they would naturally have to build stadiums."
The promise that the massive public investment in infrastructure would serve the people is proving bankrupt, and instead the poor are paying a heavy price for international sporting events for the elite. FIFA has imposed its own rules to monopolize sales and income related to the games, in some cases even requiring existing Brazilian laws to be rewritten. 
The demonstrations also reflect indignation at the military police’s heavy-handed response.Repression has been widespread. The military police are a sore point for many Brazilians, a remnant of the dictatorship, trained in putting down popular uprisings and enforcing other mechanisms of social control. Although small groups of demonstrators have turned violent, with acts of vandalism reported in some places, the police’s extensive use of tear gas, rubber bullets, and beatings have enraged the public.
Perhaps the most impressive characteristic of the protests is the highly energized presence of youth. While this is relatively common in other Latin American nations, especially in the past few years, it’s new in Brazil. Brazilian youth now join other young people throughout the world who feel hemmed into a bleak future and are ready to do something about it.
As protests have progressed, more people from the favelas have joined the primarily middle-class demonstrations. Overall, it has become a broad-based mix of interests and people, with polls showing that the majority of Brazilians support the protests. 
The city governments rescinded the fare hikes in an attempt to quell protests, but the demonstrations continued over the weekend, especially in Salvador de Bahia and Belo Horizonte. Broader demands to remove public transportation from the private sector, to fund schools and hospitals, and against the FIFA and corruption in general, among other grievances, keep people in the streets.
The movement originally under the umbrella of the Free Fare Movement is so broad and amorphous that there isn’t a formal petition. The protests now are a public space to express discontent with a society that has seen its economy and the aspirations of its population grow, while generating a sense that the majority is not seeing the benefits it’s entitled to. The movement’s lack of leadership and coordination is seen by some as a risk factor and by others as an encouraging sign of citizens acting for a better society. 
Even as protesters launched offensives on government buildings in Brasilia, the demonstrations are not directed at specific parties or politicians, nor is it likely they will be appeased by solutions brokered by a political elite. 
As one of the signs confiscated near the Fonte Nova Stadium as the Brazilian team faced off with the Italians—in normal times, a ritual of nationalist pride—said: “We’re in the street to change Brazil.” No more, no less.

If US Mass Media Were State-Controlled, Would They Look Any Different?

Snowden Coverage: If US Mass Media Were State-Controlled, Would They Look Any Different?

The Edward Snowden leaks have revealed a U.S. corporate media system at war with independent journalism. Many of the same outlets—especially TV news—that missed the Wall Street meltdown and cheer-led the Iraq invasion have come to resemble state-controlled media outlets in their near-total identification with the government as it pursues the now 30-year-old whistleblower.Journalist Glenn Greenwald, who first reported former NSA contractor Edward Snowden’s disclosure of government surveillance programs, speaks to reporters in June at his hotel in Hong Kong. (Vincent Yu/AP)
While an independent journalism system would be dissecting the impacts of NSA surveillance on privacy rights, and separating fact from fiction, U.S. news networks have obsessed on questions like: How much damage has Snowden causedHow can he be brought to justice?
Unfazed by polls showing that half of the American rabble—I mean, public—believe Snowden did a good thing by leaking documentation of NSA spying, TV news panels have usually excluded anyone who speaks for these millions of Americans. Although TV hosts and most panelists are not government officials, some have a penchant for speaking of the government with the pronoun “We.”
After Snowden made it out of Hong Kong to Russia, New York Times journalist and CNBC talking head Andrew Ross Sorkin expressed his frustration: “We’ve screwed this up, to even let him get to Russia.”  By “we,” he meant the U.S. government.
Last time I checked, Sorkin was working for the Times and CNBC, not the CIA or FBI.  
When a huge swath of the country is on the side of the guy-on-the-run and not the government, it’s much easier to see that there’s nothing “objective” or “neutral” about journalists who so closely identify with the spy agencies or Justice Department or White House.
The standard exclusion of dissenting views – panels often span from hawk (“he’s a traitor who needs to be jailed”) to dove (“he may have been well-intentioned but he needs to be jailed”) – offers yet another reason why young people, more libertarian in their views, have turned away from these outlets. Virtually no one speaks for them. While a TIME poll found 53 percent of respondents saying Snowden did “a good thing,” that was the sentiment of 70 percent of those age 18 to 34.
I teach college journalism classes about independent media. New developments like WikiLeaks and independent bloggers like Glenn Greenwald may scare the wits out of establishment media, but they sure don’t scare young people or journalism students. 
As media employees at elite outlets have grown cozier with their government and corporate sources (Sorkin is famously close with Wall Street CEOs), they exhibit an almost instinctual antipathy toward those adversarial journalists who challenge powerful elites day after day.
Look at the reactions of some top mainstream journalists to Greenwald, who built up a big readership as a solo blogger before moving his blog to Salon and then the Guardian, where he broke the Snowden/NSA stories. I know several journalism professors who view Greenwald as one of the world’s best journalists. He’s known as accurate, thorough, well-documented and ethical.   
It was Sorkin, the New York Times guy, who declared on CNBC that maybe Greenwald should be arrested: “I told you this in the green room—I would arrest him [Snowden] and now I’d almost arrest Glenn Greenwald, who’s the journalist who seems to be out there, almost, he wants to help him get to Ecuador.”
If it’s strange for a journalist to suggest another journalist’s arrest, it was almost as strange when Sorkin wrote in a Times column that he went down to check out the Occupy Wall Street encampment “after getting a call from the chief executive of a major bank.” Sorkin concluded: “As I wandered around the park, it was clear to me that most bankers probably don't have to worry about being in imminent personal danger. This didn't seem like a brutal group—at least not yet.”
Another mainstream media star is NBC’s David Gregory (seen literally dancing with White House source Karl Rove in 2007). Since he interviewed Greenwald on Sunday’s “Meet the Press,” there’s been scrutiny of Gregory’s factually-misleading question: “To the extent that you have aided and abetted Snowden, even in his current movements, why shouldn’t you be charged with a crime?” And of Greenwald’s response: “I think it’s pretty extraordinary that anybody who would call themselves a journalist would publicly muse about whether or not other journalists should be charged with felonies.”
But I’m  just as bothered by Gregory’s retort—“Well, the question of who’s a journalist may be up to a debate with regards to what you’re doing"—and the ensuing discussion in mainstream outlets questioning Greenwald’s bona fides as a journalist. 
Washington Post article (“On NSA disclosures, has Glenn Greenwald become something other than a reporter?”) questioned the blogger’s credentials as a journalist because he’s also an advocate: “Greenwald has appeared frequently on TV to plead Snowden's case as a whistleblower—an advocacy role many mainstream journalists would be uncomfortable with.” 
The Post article spoke of “the line between journalism—traditionally, the dispassionate reporting of facts—and outright involvement in the news seems blurrier than ever.” Libertarian journalist Matt Welch critiqued the article as “historically illiterate.”
The truth is that many of the greatest journalists in our country’s history—from Ida B. Wells to I.F. Stone —were accurate reporters of fact, but hardly dispassionate. And mainstream outlets have always had hybrid reporter/columnists offering both fact and advocacy; one of the most famous, David Broder, graced the pages of the Washington Post for years, including its front page.
Broder was a reporter, columnist and TV talking head—yet no one questioned whether Broder was a genuine journalist. That’s because, unlike Greenwald, the reporting and opinions of a David Broder were militantly pro-establishment, pro-bipartisan consensus.  
And Broder’s not alone as a hybrid reporter/columnist in the mainstream. Let’s not forget the delightful pundit who wanted to “almost arrest” Greenwald. His official Times bio states: “Andrew Ross Sorkin is a columnist, chief mergers and acquisitions reporter, and editor of Dealbook for The New York Times.”
The reason Glenn Greenwald’s credentials as a journalist are being questioned by some mainstreamers is not that he blurs the line between journalist and advocate. It’s because of the anti-establishment content of his journalism and advocacy.

Niente pallone, siamo brasiliani

De comune info
Spese pazze per i prossimi mondiali di pallone. Un tenore di vita che esplode per alcuni, mentre alla maggior parte dei lavoratori toccano i vecchi stipendi da fame. E’ il gioco della globalizzazione, cui centinaia di migliaia di cittadini brasiliani hanno detto no, mettendo a soqquadro il Paese. Nonostante una repressione inaudita.
di Monica Di Sisto
«Brasile svegliati, un professore vale più di Neymar!». Per chi, come me, di pallone ne capisce poco e niente dico che Neymar è l’attaccante della nazionale brasiliana recentemente trasferito al Barcellona per 57 milioni di euro. Ma quello che ho riportato è lo slogan scandito dai manifestanti nei giorni di lotta che hanno infiammato il Paese fino a ieri. E questo il Brasile cui i suoi abitanti non vogliono arrendersi. Stadi sempre più avveniristici, favelas che scoppiano se possibile di più che in passato, trasporti urbani, i più usati dai lavoratori, che subiscono rincari verticali come il costo della vita, a misura di turista ma non di classe media. E’ la ricetta della tempesta perfetta scoppiata in Brasile, Paese ospite dei prossimi Mondiali di calcio 2014, in cui centinaia di migliaia di persone hanno detto basta allo scandalo riportando alla memoria quegli studenti che el ’92 riuscirono a far dimettere l’allora presidente Collor. Centomila a Rio, almeno 65mila a San Paolo, altri 70mila nelle altre principali città del Paese: sono riusciti a bloccare il Governo della (sulla carta) presidenta progressista Dilma e a bloccare almeno il rincaro dei trasporti.
Il Brasile ieri è sceso in piazza come non accadeva da quando il movimento dei “caras pintadas”, il movimento studentesco trasversale che riuscì ai far dimettere l’ex presidente Collor. Era il 1992 ma, a detta degli analisti, quanto sta accadendo oggi supera addirittura quelle dimensioni. Scontri frontali hanno opposto dimostranti e polizia a Fortaleza vicino allo stadio dove si stava svolgendo la partita per la Confederation Cup Brasile-Messico. La polizia ha usato gas lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere i 30mila dimostranti che si erano dati appuntamento sulle strade di accesso allo stadio. Eppure nessun passo indietro. E come si fa, di fronte al costo della vita che cresce mentre le spese di Mondiale e Olimpiadi vengono considerate dal Governo prioritarie rispetto a quelle per salute, istruzione e trasporto pubblico? Tutte o quasi finanziate da denaro pubblico raccolto dalle tasse e, ultimamente, pagate anche con gli aumenti delle tariffe del trasporto il cui costo aumentato a 1,15 euro, a fronte di salari medi che si attestano intorno ai 300 euro al mese.
Pensiamo allo Stadio Mané Garrincha di Brasilia, con una squadra che vale circa 5mila tifosi a partita e già ristrutturato al modico prezzo di mezzo miliardo di euro. Oppure pensiamo allo stadio di Manaus, nel cuoredella foresta,  dove non c’è nemmeno una squadra famosa ma invece le spese di maquillage sono state imponenti almeno quanto l’altro.
Joseph Blatter, all’inaugurazione della Confederation Cup, aveva invitato il pubblico che fischiava lui e la presidente Dilma Rousseff ad essere più “educato”, ma non c’è niente di corretto di sostenibile nei numeri dei Mondiali, e anche in Italia lo sappiamo bene. Solo che in Brasile, al contrario che da noi, la reazione è stata di massa e anziani e giovani, di fronte all’inconsistenza di pensioni e assistenza sanitaria di base, hanno unito le forze e gli slogan.
La prima vittoria è ottenuta: il caro-biglietto è scongiurato. Ma le spese pazze continuano, e Blatter ha confermato che “le manifestazioni non fermeranno il calcio”, appoggiato dal ministro dello Sport Aldo Rebelo anche se la presidente Dilma, quando la rabbia è esplosa, si è affrettata a precisare che le “manifestazioni pacifiche” sono “il sale della democrazia”. Il messaggio però è arrivato chiaro e forte: se il Brasile deve crescere, deve crescere tutto. E se la crescita è speculazione e cotillons, sempre più cittadini si chiamano fuori. Anche in Brasile. Anche sul pallone.

Le insurrezione delle persone comuni

De comune info
Gustavo Esteva . Lo abbiamo intervistato
Gustavo Esteva ama dichiararsi un intellettuale deprofessionalizzato. Oggi non si ferma un momento, nonostante qualche bizza del cuore, per sostenere la straordinaria esperienza dell’Universidad de la Tierra, che ha fondato a Oaxaca, lo stato più meridionale del Messico (foto a lato, mural al Palacio de Gobierno, Oaxaca, México). La sua vita, racconta Gustavo, è fatta di molte rotture: nei primi anni ’60 è giovane dirigente della Ibm e poi della Banca pubblica del commercio, mentre comincia il suo impegno in gruppi di ispirazione marxista che poi abbandona per le loro posizioni sulle lotte contadine. Dal 1970 al 1976 è un funzionario del governo del presidente Echeverría. «Quando ho accettato una posizione di rilievo nel governo – ha detto Esteva -, non l’ho fatto con l’idea di fare la rivoluzione dall’interno del governo. Avevo bisogno di uno stipendio».Economia e alienazione è il titolo del suo primo libro, scritto per mettere in discussione lo sviluppo statalista. Poco dopo comincia il suo lavoro per organizzazioni non profit (tra cui il Centro per il dialogo interculturale e gli scambi), diventa amico e collaboratore di Ivan Illich, consulente per l’Esercito zapatista di liberazione nazionale in Chiapas ai negoziati con il governo. «Ho il sospetto che la rottura più importante della mia vita – ha raccontato – si è verificata quando ho cominciato a ricordare le esperienze con mia nonna da bambino. Non poteva venire a casa nostra a Città del Messico perché era indigena. Mia madre non le permetteva di parlare con noi in zapoteco o raccontarci storie della sua comunità. Ma io adoravo mia nonna e durante le vacanze riuscivo a stare con lei…». Dalla fine degli anni ’80 Gustavo vive nel villaggio di San Pablo Etla, nello stato di Oaxaca, quando matura una critica profonda all’idea di modernità occidentale, preferendo il punto di vista di alcune comunità indigene che nutrono speranza nel cambiamento senza pretesa di controllare il futuro e gli altri.
Esteva è stato autore di numerosi saggi per riviste e giornali e di diversi libri (tra quelli tradotti in italiano,Elogio dello zapatismo per Karma edizioni e La comune di Oaxaca per Carta, nella foto in basso una donna dello stato di Oaxaca durante i giorni della rivolta del 2006, quelli della «comune»). Le prima copie di Antistasis. L’insurrezione in corso, edito da Asterios, sono disponibili a Roma, prima di raggiungere le librerie di tutta Italia, al Salone dell’editoria sociale (18/21 ottobre, Porta Futuro), dedicato all’Americhe. Il libro è una vera perla, un’analisi brillante di come alcune trasformazioni sociali autodeterminate e diffuse nel nord e nel sud del mondo abbiano cominciato ad aprire fessure inedite nella quotidianità di milioni di persone comuni, nelle loro relazioni e nei loro pensieri. In attesa di incontrarlo in marzo, quando sarà a Roma per un seminario, ecco un’intervista a Esteva realizzata grazie all’instancabile Aldo Zanchetta (tra le molte cose, curatore di Kanakil.it) dedicata ai temi del libro, in cui si ragiona delle nuove forme del cambiamento sociale, di buen vivir, ma perfino di elezioni di cui a Roma ormai parlano tutti. Intanto cercate subito Antistasis. L’insurrezione in corso al Salone dell’editoria sociale (ci sarà anche Comune-info con questa iniziativa dedicata ai Gas) oppure prenotate una copia dal vostro libraio di fiducia: ma siete avvisati, la lettura di questo saggio potrebbe provocare pericolose rotture nella vita di molti.
L’insurrezione in corso al centro della tua analisi è una sfida al regime politico dominante, al capitalismo, che appare sotto la forma di una ribellione dispersa, senza organizzazione. Quali sono le sue caratteristiche?
È chiaro che si tratta di una ribellione frammentata e dispersa, ma che non manca di organizzazione. Ciò che è importante è il non avere le forme delle organizzazioni del passato. Da un lato la gente comune del popolo semplice, i cosiddetti poveri e informali, non possono sopravvivere senza organizzazione: è una condizione per la loro esistenza. Ciò che accade è che oggi mettono in piedi questa organizzazione per andare al di là della loro situazione attuale. Dall’altro lato le coalizioni degli scontenti che si sono andate formando in forma più o meno spontanea, quando persone con differenti progetti di vita, ideologie e motivazioni cominciano a convergere in iniziative che esprimono rabbia, indignazione, anche disperazione: si tratta di opportunità di incontro che generano spontaneamente una potenza organizzativa.
Queste iniziative si prestano a malintesi, perché lo stesso tipo di azione, ad esempio coltivare in casa, può essere una pura reazione di sopravvivenza, all’interno del quadro esistente, oppure può implicare esplicitamente una sfida al regime politico dominante e costituire la base di nuove relazioni sociali che alla fine lacerano quelle che caratterizzano il capitalismo. Come si dice fino dal tempo di Marx, la nuova società nasce dal ventre di quella vecchia. In generale, solo più tardi si comprende ciò che era accaduto, perché si continua a impiegare la mentalità del vecchio regime per giudicare le nuove iniziative.
Sempre a proposito di sfida al regime politico dominante, condividi l’opinione di John Holloway, articolata in Crack capitalism, secondo il quale non dobbiamo distruggere il capitalismo ma smettere di crearlo, perché dipende da noi, sperimentando un fare sociale creativo, quotidiano, concreto e cooperativo, come movimenti e perfino come singoli?
Come ho commentato a John, il mio problema con l’idea del crack, delle crepe, è che l’immagine si applica a un edificio solido, stabile, nel quale possono apparire crepe: Lui sostiene che il capitalismo può essere liquido… però nell’acqua non ci possono essere crepe! Quello che voglio dire è che ciò che chiamiamo capitalismo è sempre fragile e instabile, sebbene appaia con l’immensa forza delle corporazioni, dei media e delle istituzioni statali. Che alla fine questo regime che chiamiamo capitalismo, una parola che Marx non ha usato, si basa e si esprime con relazioni sociali specifiche, nelle quali siamo coinvolti e compromessi. Oggi si tratta di dissolverle e questo permette di smantellare la costruzione capitalista, il regime di produzione. Si tratta di agire, in effetti, recuperando il controllo dei frutti del proprio lavoro e soprattutto il significato della nostra attività, non lasciare che si alieni nella logica del capitale. Però, sebbene questo parta dalla responsabilità personale, non può restare nel «che fare» individuale: le nuove relazioni sociali si forgiano nel legame con l’altro, non nell’isolamento individuale che caratterizza le vecchie relazioni.
All’inizio del tuo saggio scrivi: «Il recupero dei verbi sembra essere il denominatore comune delle iniziative che si stanno prendendo nella base sociale. La gente sostituisce sostantivi come educazione, salute o alloggio, che sarebbero le «necessità», la cui soddisfazione dipende da enti pubblici o privati, con verbi come apprendere, guarire o abitare». Quali conseguenze comporta questo modo diverso di pensare e vivere la trasformazione sociale?
Stiamo respirando. Non abbiamo necessità di aria. Se all’improvviso fossimo scagliati in mezzo all’oceano senza saper nuotare, avremmo disperatamente bisogno di ossigeno. Ogni «necessità» suppone una spoliazione. Il regime capitalista nasce con la recinzione degli ambiti di comunità; i comunerosdepredati ebbero subito bisogno di lavoro, alimentazione, casa… Le «necessità» ridefiniscono la condizione umana. Se considero che ho necessità di educazione, dipendo da un educatore pubblico o privato che mi fornisca questo servizio. Se abbandono quest’idea colonizzatrice e soggiogante e recupero l’idea di imparare, recupero anche l’autonomia, la rappresentanza: nessuno impara per me, io imparo. Posso imparare anche da solo, come tutti abbiamo fatto: imparare a pensare, a parlare, a camminare, senza educatore né maestro, attraverso l’interazione diretta con gli altri, oppure posso imparare con qualcuno che sa ciò che voglio imparare, come suo apprendista, come storicamente abbiamo imparato quasi tutto quello che sappiamo.
Recuperando i verbi recuperiamo iniziativa per la trasformazione invece di star chiedendo pere all’olmo, presentando le nostre domande agli orecchi sempre più sordi del mercato e dello Stato, non possiamo dedicarci a organizzare in modo autonomo e orizzontale le condizioni nelle quali possiamo imparare, sognare, abitare…
In America latina, un’espressione come buen vivir, a cui fai riferimento nel libro, è al centro delle pratiche e dei principi di molti tra i nuovi movimenti sociali. In alcuni paesi europei, sulla scia delle analisi di critica allo sviluppo di Ivan Illich e del lavoro, tra gli altri, di Serge Latouche, si parla invece di decrescita. Al di là di una questione nominalista, perché queste espressioni sono importanti?
«Buen vivir» esprime sopratutto l’abbandono dell’illusione insensata dello «sviluppo», vale a dire che si tratta di vivere come gli «sviluppati» e adottare il loro modello della «buona vita», che è la American way of life. Non solo sappiamo che ciò è impossibile, in termini ecologici e economici. Sappiamo che è insensato. Il buen vivir, è per definizione plurale, allude alle molto diverse forme di vivere bene per varie persone e «culture» e climi, e consente di andare al di là dello «sviluppo»… Che gli «sviluppati» trovano oggi insostenibile e inadeguato. Se qualcosa continua a crescere nel mio corpo oggi mi diagnosticano cancro, un tumore. Nelle società attuali vi sono moltissime cose che sono cresciute troppo e sono autentici cancri sociali; dobbiamo ridurli. Altre cose devono ampliarsi. Si deve ridurre il consumismo, la speculazione, il consumo di energia pro capite, il lavoro imposto… Si deve accrescere la sfera dell’autonomia, la libertà, del far da sé…ovunque, nelle società industrialmente avanzate e nelle altre, possiamo adottare la decrescita come meta sociale e proporsi seriamente le diverse forme del ben vivir.
Dal mio punto di vista, entrambi gli atteggiamenti sono indispensabili per la trasformazione attuale. La prosecuzione della crescita economica risulta ogni volta più irrazionale e catastrofica. Insistere nel modello attuale della «buona vita» è sempre più stolto. Si tratta di impegnarsi in percorsi economicamente fattibili, socialmente giusti e ecologicamente sensati…e quelli non lo sono!
Nel libro citi Foucault ad esempio a proposito del «con-muovere», cioè di come i promotori del cambiamento sociale oggi non abbiano bisogno di sviluppare, coscientizzare, organizzare le persone ma di agire per emulazione, contagio, come in una danza, muoversi con l’altro, con il cuore e con la testa. Ci fai qualche esempio? Non credi che questo tipo di prospettiva, questo «salto nel vuoto» rischi di essere soffocato dai poteri ma anche dai movimenti che preferiscono altre strategie?
Siamo esposti a due tipi di proposte: cambiare le ideologie, senza modificare le istituzioni, oppure cambiare queste senza modificare le ideologie. Per alcuni basta sostituire chi è a capo, un Sarkozy per esempio, con un Holland, presumendo che questo cambiamento nell’orientamento ideologico permetterà di affrontare la crisi e uscirne fuori, senza bisogno di modificare le istituzioni stesse.
Altri propongono di riformare le istituzioni senza modificare l’orientamento ideologico. Come abbiamo visto nel mondo intero entrambe queste strade sono condannate al fallimento. Abbiamo necessità, come suggeriva Foucault, di una conmoción simultanea delle ideologie e delle istituzioni, scuoterci di dosso il peso morto che portano con sé. Questo comincia dal basso, in queste iniziative contagiose che invece di promuovere, muovere l’altro, ci promuoviamo, ci muoviamo uniti per disegnare nuove rotte e fare le cose in modo differente.
Le istituzioni non sono questi edifici e queste norme costruite dall’alto ma le pratiche sociali in cui siamo coinvolti. Noi stessi possiamo abbandonarli, modificarli. Lungi dall’essere un salto nel vuoto è un camminare calcando il terreno solido, sfuggendo dal crollo inevitabile di tutte le istituzioni dominanti che abbiamo sotto gli occhi. Poiché questo non rappresenta un attacco diretto alle istituzioni non risulta facile allo Stato giustificare l’aggressione, sempre possibile. Però nella misura in cui si estende, il potere diviene incapace di affrontare questo genere di ribellione. Vi sono cose che nelle condizioni attuali è necessario che i movimenti sociali continuino a esigere dallo Stato. E in ciò non c’è fondamentalismo alcuno. Non si tratta di condannare coloro che continuano a cercare di ottenere dal capitale o dallo Stato ciò di cui hanno bisogno. Ma anche questi movimenti rivendicativi possono conciliare l’azione autonoma con la loro lotta di richiesta.
In queste settimane a Roma e in Italia si parla molto di elezioni e dalla possibilità che a livello locale, regionale e nazionale ci sia un ritorno al potere delle forze progressiste. Tu invece nel libro parli di dissolvere le istituzioni. Cosa intendi? Cosa pensi delle elezioni e della democrazia rappresentiva?
Non posso generalizzare. Nel nostro caso, in Messico, molti di noi pensano che la democrazia rappresentativa, come tutte le istituzioni moderne, produce il contrario di ciò che dice: genera dispotismo invece che autentica democrazia. Non crediamo che i processi elettorali consentano l’espressione di una vera «volontà popolare», sebbene la formalità del suffragio sia effettiva. Non solo a causa delle manipolazioni a monte, ma anche perché riduciamo la nostra capacità sociale reale, in reti e in organizzazioni, all’individualità statistica e avventurosa. Neppure crediamo che i rappresentanti eletti, quale che sia il procedimento, sia esso il più «democratico», rappresentino realmente gli interessi delle persone.
Il modo in cui si vedono obbligati a prendere decisioni e a operare, nel quadro delle istituzioni dominanti, rende impossibile che essi realizzino a fondo ciò di cui c’è necessità. A volte il trionfo di candidati «progressisti» risulta anch’esso controproduttivo, perché smobilita la gente: già hanno fatto la loro parte, hanno eletto i propri funzionari appropriati e pertanto tocca a loro, ora al potere, realizzare i compiti. Nelle circostanze attuali non credo che alcun leader al governo sia capace di fare ciò che è necessario. Soltanto le persone possono farlo. Detto ciò, non considero irrilevante l’uso della trincea elettorale Per la lotta presente può essere preferibile evitare il logorio inevitabile di star lottando quotidianamente contro governanti impegnati dogmaticamente a spingerci verso il precipizio e contare su qualcuno, là in alto, che può essere alleato o per lo meno non ostile alle nostre iniziative.

Brasile - La rivolta dei venti centavos

De comune info 
http://comune-info.net/2013/06/la-rivolta-dei-venti-centavos/
Lo sapevate che a São Paulo ci sono 272 eliporti e 650 elicotteri privati con i quali quelli che possono permetterselo fanno 400 voli al giorno? Intanto, milioni di giovani salgono su autobus decrepiti che impiegano due ore per portarli al lavoro e tre per ricondurli a casa. È una delle ragioni per le quali il gigante del Sudamerica, governato dal partito dei lavoratori, resta il campione delle disuguaglianze. L’aumento delle tariffe dei trasporti ha aperto in Brasile una crepa attraverso cui è passato un fiume impetuoso: un milione di persone sta dando vita, in cento città diverse, al più grande e sorprendente movimento degli ultimi vent’anni. Un megagalattico schieramento di polizia lo ha represso brutalmente, facendolo crescere in pochi giorni. Il teatro della rivolta che racconta minuziosamente Raúl Zibechi, il nostro corrispondente dall’América latina, è quello delle grandi opere che devastano l’urbanistica e il tessuto sociale delle città. Le ciliegine miliardarie sulla torta sono i recinti di lusso in cui si gioca la Copa das Confederações da Fifa in attesa del Mundial dell’anno prossimo. Come il Mané Garrincha, un’opera monumentale con 288 colonne, che gli conferiscono un aspetto di “moderno colosseo romano”
 Di Raúl Zibechi
brazil-protesta
I fischi e le grida di disapprovazione hanno fatto il giro del mondo. Dilma Rousseff ha proseguito imperterrita ma i suoi lineamenti denotavano il disagio. Joseph Blatter ha interpretato le critiche come qualcosa di personale e ha accusato, senza peli sulla lingua, il tifo brasiliano di mancanza difair play. Che la presidente del Brasile e il mandarino della Fifa, una delle istituzioni più corrotte del mondo, siano stati contestati da decine di migliaia di tifosi della classe media e medio-alta – i settori popolari non possono più accedere a questo tipo di spettacoli – è cosa che riflette il profondo malessere che attraversa la società brasiliana.
Quel che è accaduto allo stadio Mané Garrincha di Brasilia è rimbalzato nelle strade, in modo amplificato, lunedì 17, quando oltre 200 mila persone hanno manifestato in nove città. Si tratta, in particolare, di giovani colpiti dalla privazione di generi di prima necessità e da una disuguaglianza che si modella negli elevati prezzi di servizi di bassa qualità mentre le grandi imprese di costruzioni ammassano fortune nelle opere alimentate dai megaeventi che gravano sul bilanco statale.
Tutto è cominciato con qualcosa di molto piccolo, come succede nelle grandi rivolte del XXI secolo. Un modesto aumento del trasporto urbano di appena 20 centavos: da 3 a 3,20 reales. Prima ci sono state piccole manifestazioni di militanti del Movimiento Pase Libre (Mpl) e dei comitati contro le grandi opere del Mundial 2014. La brutalità della polizia ha fatto il resto. È riuscita ad amplificare la protesta, trasformandola nella più grande ondata di mobilitazioni dall’impeachment del 1992 contro Fernando Collor de Melo.
Venerdì 7 giugno c’è stata la prima manifestazione a São Paulo contro l’aumento del biglietto, c’erano poco più di mille manifestanti. Martedì 11 se ne sono visti altrettanti, ma hanno dato fuoco a due autobus. Le due principali autorità di São Paulo, il governatore socialdemocratico Geraldo Alckmin e il sindaco del Pt Fernando Haddad, che si trovavano a Parigi per promuovere un nuovo megaevento per la città, hanno accusato di “vandalismo” i manifestanti.
Mercoledì 12 una nuova manifestazione si è conlusa con 80 autobus aggrediti e 8 poliziotti feriti. Giovedì 13, gli animi erano già surriscaldati: la polizia ha represso con brutalità cinquemila persone, ferendone più di 80, tra le quali diversi giornalisti della Folha de São Paulo (il giornale cittadino più noto anche a livello internazionale, ndt).
Uno tsunami di indignazione ha travolto il paese e si è tradotto, poche ore dopo, nei fischi a Dilma e a Blatter. Perfino i giornali più conservatori hanno dovuto rendere conto delle brutalità della polizia. La protesta contro l’aumento del biglietto si è unita, senza proporselo in modo programmato, a quella contro i milionari lavori della Copa de las Confederaciones. Quelle che sembravano piccole manifestazioni, quasi solo testimonianze, si sono trasformate in un’ondata di insoddisfazione che abbraccia tutto il paese.
Un sintomo della gravità dei fatti è che lunedì 17, quando si è tenuta la quinta manifestazione con oltre 200 mila persone in una decina di capitali (il Brasile è una federazione di stati, come gli Usa o il Messico, ndt), i politici più importanti del paese, gli ex presidenti Fernando Henrique Cardoso e Luiz Inacio Lula da Silva, hanno condannato la repressione. “Qualificarli come vandali è stato un grave errore. Dire che sono violenti non risolve nulla. Giustificare la repressione è inutile”, ha scritto Cardoso, che ha attribuito le proteste alla “disillusione giovanile di fronte al futuro”.
Lula ha twittato qualcosa di simile: “La democrazia non è un patto del silenzio ma una società in movimento in cerca di nuove conquiste. La sola certezza è che il movimento sociale e le rivendicazioni non sono un problema di polizia ma vanno affrontate con un tavolo di negoziazione. Sono certo che la maggioranza dei manifestanti sia disposta a contribuire a costruire una soluzione per il trasporto urbano”. Oltre a sconcertare le élites, i manifestanti sono riusciti ad ottenere poi la sospensione degli aumenti.
La sensazione di ingiustizia
Il trasporto pubblico in città come São Paulo e Rio de Janeiro è uno dei più cari del mondo, la sua qualità è pessima. Un rilevamento del quotidiano Folha de São Paulo analizza i prezzi del trasporto pubblico nelle due maggiori città del paese in relazione al tempo di lavoro necessario a pagare un biglietto e al salario medio di ciascuna città. Il risultato, per i brasiliani, è catastrofico.
Mentre un abitante di Rio deve lavorare 13 minuti per pagare un biglietto e un paulista 14, a Buenos Aires basta un minuto e mezzo, dieci volte in meno. La lista delle città prese a confronto comprende alcune delle maggiori città del mondo: a Pechino il prezzo del biglietto equivale a 3 minuti e mezzo di lavoro, a Parigi, New York e Madrid sei minuti, a Tokio nove, come a Santiago del Cile. A Londra, una delle città più care del pianeta, ogni biglietto richiede 11 minuti di lavoro (Folha de São Paulo, 17 de junio de 2013).
Il giornale paulista cita l’ex sindaco di Bogotà, Enrique Peñalosa, per esemplificare cosa dovrebbe essere la democratizzazione urbana: “La città che è più avanti non è quella in cui i poveri vanno in automobile ma quella in cui i ricchi usano il trasporto pubblico”. In Brasile, conclude la Folha, sta succedendo il contrario.
Secondo un’inchiesta de O Estadode São Paulo, negli ultimi otto anni, il trasporto urbano di São Paulo si è deteriorato. La concessione in vigore è stata assegnata durante la gestione di Marta Suplicy (ex sindaco del Pt) nel 2004. Il sistema del trasporto collettivo è cresciuto da 1.600 a 2.900 milioni di passeggeri tra il 2004 e il 2012. Gli autobus in circolazione, tuttavia, sono scesi da 14.100 unità a 13.900. La conclusione è quasi ovvia: “Viene trasportata più gente, che paga tariffe più alte, in meno omnibus che fanno meno viaggi” (O Estado de São Paulo, 15 de junio de 2013). In ogni unità viaggia un 80 per cento in più di passeggeri.
Secondo l’Assessorato municipale ai trasporti della città, il miglioramento nella situazione economica ha provocato un aumento della quantità di passeggeri ma gli autobus fanno meno viaggi a causa della congestione del traffico. La cosa inevitabilmente “ricade sugli utenti che soffrono per l’inefficienza del sistema, con l’aumento della durata dei viaggi”. I costi sono hanno avuto un’impennata anche per l’inefficienza del sistema che comporta un cattivo utilizzo dell’infrastruttura.
Se a questo si somma lo spreco che comportano gli investimenti milionari nei lavori del Mundial2014 e nei Giochi Olimpici del 2016, con i conseguenti sfratti forzati di abitanti, si può capire meglio il malcontento che regna. I sei stadi che sono stati inaugurati per la  Copa de las Confederacionessono costati quasi due milioni di dollari. Il restauro del Maracaná ha superato i 500 milioni e altrettanto è costato il Mané Garrincha, un’opera monumentale con 288 colonne che gli conferiscono un aspetto di “Colosseo romano moderno”, secondo il segretario genrale della Fifa, Jerome Valcke. Tutto questo denaro pubblico per ospitare una partita durante la Coppa in corso e sette nel Mundial.
Sono recinti di lusso costruiti da una mezza dozzina di grandi imprese, alcune delle quali si sono aggiudicate anche la gestione di queste arene, dove verranno realizzati spettacoli ai quali molto pochi potranno tenere accesso. Il costo complessivo di tutti i lavori è comunque solito raddoppiare i preventivi iniziali. Mancano ancora sei stadi i cui lavori sono ancora in corso, manca il restauro degli aeroporti, delle autostrade e degli hotel. Il Bndes (la Banca nazionale dello sviluppo economico e sociale, controllata dal ministero dello sviluppo, dell’industria e del commercio estero, ndt) ha appena concesso un prestito di 200 milioni di dollari per il completamento dell’Itaquerão, il nuovo stadio del Corinthians, dove si giocherà la prima partita del Mundial.
Stanchi di pane e circo
La Articulación Nacional de los Comités Populares de la Cophttp://www.adital.com.br/site/noticia.asp?lang=es&cod=66816 ha diffuso un rapporto in cui segnala che nelle dodici città che ospiteranno le partite del Mundial  ci sono 250 mila persone che rischiano di essere sfrattate, il calcolo somma quelle minacciate con l’assegnazione di un nuovo alloggio e quelle che vivono in areee contese per la realizzazione dei lavori (BBC Brasil, 15 de junio de 2013). Si sono verificati casi nei quali un’abitazione è stata demolita con un preavviso di 48 ore. Molte famiglie costrette al trasloco il fatto di aver ricevuto destinazioni molto lontane dai luoghi in cui vivevano, con indennizzi insufficienti all’acquisto di una nuova casa in zone nelle quali i costi sono mediamente di cinquemila dollari.
Per completare il panorama, solo per la Copa de las Confederaciones è stato messo in atto un piano militare che prevede la mobilitazione di 23 mila soldati delle tre armi e comprende un centro di comando, controllo e intelligence. Il dispositivo mobilita 60 aeronavi e 500 veicoli da terra. L’organizzazione del Mundial 2014 ha obbligato il Brasile a costruire 12 stadi, 21 nuovi terminal di aeroporti, 7 piste di atterraggio e 5 terminal portuali. Il costo totale per lo Stato di tutti i lavori sarà di 15 miliardi di dollari.
Di fronte a un simile spiegamento di costi per costruire recinti di lusso presidiati con la massima sicuerezza, il Consiglio nazionale delle Chiese cristiane (Conic) ha diramato un comunicato in cui condanna la brutalità della polizia assicurando che quanto accaduto il 13 giugno a São Paulo “ci rimanda a tempi oscuri della storia del nostro paese” (www.conic.org.br). Il testo delle chiese denuncia la mancanza di apertura al dialogo e afferma che “la cultura autoritaria contina ad essere una caratteristica dello Stato brasiliano”. Il comunicato del Conic ricorda al governo che il Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu ha appena inviato alcune raccomandazioni, tra le quali spicca quella di chiudere la polizia militare. La Conic crede che la repressione poliziesca contro le manifestazioni sia la stessa degli “stermini di giovani che accadono ogni giorno nelle periferie delle città” e conclude dicendo che i grandi eventi porteranno più profitti solo al “mercato finanziario e ai megagruppi imprenditoriali”. “Non vogliamo solo circo. Vogliamo anche pane e frutti della giustizia sociale” dice la Conic.
Se questo è lo stato d’animo delle chiese, si può immaginare come si sentano i milioni di giovani che impiegano due ore per andare a lavorare e tre per tornare a casa “in omnibus stupidi e cari e affrontano 200 chilometri di traffico congestionato”, come racconta lo scrittore Marcelo Rubens Paiva (O Estado de São Paulo, 16 de junio de 2013). Tutti gli abitanti di São Paulo sanno che i ricchi viaggiano in elicottero. Il Brasile possiede una delle maggiori flotte aeree private per dirigenti del mondo. Da quando governa il Pt la flotta di elicotteri è cresciuta del 58,6 per cento, secondo l’ Asociación Brasileña de Aviación  General (Abag).
São Paulo ha 272 eliporti e 650 elicotteri privati che fanno circa 400 voli al giorno. Molto più di quanti se ne facciano a Tokio e a New York. “Attualmente la capitale paulista è la sola città del mondo che possiede un controllo del traffico aereo esclusivo per elicotteri”,  dice la Abag. Per questo scorre l’indignazione e per questo in tanti festeggiano il ritorno della protesta. Hanno dovuto aspettare vent’anni.
Traduzione per Comune-info: m.c.